Il bollo auto altri non é che una tassa di possesso o una tassa patrimoniale, visto che va a toccare il patrimonio del cittadino, le cui componenti più importanti sono spesso rappresentate dalla casa di proprietà e dall’auto. Per il solo possesso di una automobile o di una moto, siamo infatti tenuti al pagamento del bollo. Con il nuovo decreto Monti inoltre, chi possiede auto più potenti, é tenuto al pagamento di un bollo ancora più caro (noto come superbollo e che colpisce le auto di potenza maggiore a 170 kw).
Chi deve pagare il bollo? Il pagamento spetta al proprietario della vettura, il soggetto intestatario risultante al Pubblico Registro Automobilistico. Quando si paga il bollo auto e quanto occorre pagare?
Il calcolo del bollo auto varia come già detto, in base alla potenza dell’auto, ma anche da regione a regione, secondo il principio di autonomia impositiva delle Regioni (che comunque devono rispettare un limite definito dal legislatore). Per calcolare il bollo auto basta andare sul sito dell’Aci e inserire alcuni dati della propria macchina.
Quando si paga il bollo auto?
– Se l’auto acquistata è nuova, il bollo va pagato subito dopo l’acquisto.
– Se l’auto acquistata è usata, il vecchio proprietario deve darci, oltre agli altri documenti del caso (libretto di circolazione, etc.), anche la ricevuta dell’ultimo bollo pagato. Su di esso é riportata la scadenza. A quella data, noi dovremo pagare il rinnovo del bollo.
Il bollo, sia per auto nuova che usata, ha validità di un anno.