Il passaporto, a seconda dell’età del titolare, ha diverse validità e scadenze:
- per i maggiorenni, il passaporto ha validità di dieci anni;
- per i minorenni fino a 3 anni, il passaporto ha validità di tre anni;
- per i minorenni da 3 a 18 anni, il passaporto ha validità di cinque anni.
Chiaramente, la più breve validità per i minorenni, è basata sul fatto che, a quell’età, i cambiamenti fisici sono molto importanti, ed è quindi necessario aggiornare più frequentemente le foto e il documento.
Cosa fare alla scadenza del documento?
Tempi di attesa
Innanzitutto, occorre chiarire, che il passaporto non è più rinnovabile. Quando il passaporto è scaduto quindi, occorre chiederne uno nuovo. Va quindi ripercorso lo stesso iter previsto per la richiesta del documento.
Anche per quanto riguarda i minorenni, non è più valida l’iscrizione sul passaporto dei genitori: il minore deve avere un passaporto proprio, per cui alla scadenza dovrà chiederne uno nuovo.
I tempi di attesa, dal momento della consegna dei documenti, al rilascio del passaporto, vanno da un minimo di dieci giorni, fino ad un massimo di un mese. Chiedere il passaporto a ridosso delle vacanze estive, potrebbe contribuire ad allungare i tempi, per cui è sempre bene anticipare la richiesta, per quanto possibile.
Procedura urgente
In caso di urgenza, può essere richiesto il passaporto temporaneo, un documento con carattere di urgenza e con validità ridotta (fino ad un massimo di 12 mesi). Per questo tipo di passaporto non è prevista l’acquisizione delle impronte digitali.
Per urgenza si intende:
- casi in cui sia impossibile temporaneamente prendere le impronte digitali (per esempio per fratture ossee). Se l’invalidità diventa permanente, si potrà emettere un passaporto ordinario senza impronte digitali.
- Nei casi eccezionali in cui urge il passaporto ma è impossibile rilasciare quello ordinario.
NB: il passaporto urgente è valido per gli USA solo se accompagnato dal relativo visto d’ingresso.
Leggi COME OTTENERE IL PASSAPORTO ELETTRONICO