Sono lontani i tempi in cui si diffidava dal fare acquisti su internet. Merce che non arrivava, soldi regalati a furbetti, truffatori e imbroglioni. Di acqua sotto i ponti ne é passata: paypal garantisce un metodo di pagamento sicuro e tracciabile, i vari siti di e-commerce permettono di inserire un feedback se la compravendita é stata positiva, e via via, con l’aumentare delle vendite aumentano le “stelline”, che stanno ad indicare la popolarità del venditore e il suo grado di affidabilità.

Cosa vogliamo di più? E se passassimo dalla parte opposta, se iniziassimo a vendere anche noi? Stiamo facendo però non solo un passo in avanti, ma un vero e proprio salto: abbiamo deciso di vendere oro usato on line!

È chiaro che se intendiamo dar vita a un vero e proprio business dovremo aprire partita Iva e rivolgerci a un commercialista, ma se abbiamo solo intenzione di vendere quel sacchetto contenente gioielli d’oro, lingotti o altro, che abbiamo accumulato nel corso degli anni e che ormai ci sembra fin troppo all’antica da poterlo indossare nel 2012, siamo nel posto e nel momento giusto! In Italia, non di rado patria di truffe e furberie, internet ha tardato un po’ ad affermarsi come in altri Paesi, a causa appunto della diffidenza verso questo nuovo sistema di compravendita. Il tempo però ha fatto il suo corso e ha dissipato dubbi e vinto diffidenze: oggi sempre più gli italiani che fanno affari sul web, comprando e vendendo beni di ogni sorta.

E per quanto riguarda l’oro? Conviene vendere oro usato on line? Come sempre il buon senso e la giusta attenzione sono gli ingredienti di una buona riuscita in tutto, anche perché come esistono i ladruncoli del web, esistono purtroppo anche negozi di acquisto dell’oro meno seri di altri, che potrebbero valutare il nostro oro meno di quanto valga. Per cui é importante, prima di procedere con una vendita di oro on line, fare qualche verifica: innanzitutto la quotazione dell’oro odierna.

Spesso gli stessi siti di vendita on line mettono a disposizione degli utenti uno strumento web su cui inserire semplicemente i grammi di oro da vendere, il grado di purezza dell’oro (espresso in carati) e automaticamente viene calcolato il prezzo che ci spetterebbe. Ecco qualche regola da seguire per non incappare in qualche spiacevole situazione:

1) pesiamo prima il nostro oro a casa, va benissimo anche un semplice bilancino da cucina di quelli elettronici, meglio ancora se ci rivolgiamo a un gioielliere di fiducia oppure compriamo appositi kit on line, dal costo decisamente irrisorio (meno di 20 euro). Attenzione: le pietre preziose non sono comprese, per cui il peso che ricaviamo deve essere quello al netto di tutte le gemme preziose incastonate.

2) Scegliamo un sito che abbia una pagina “Chi siamo” con indicato ragione e sede sociale, partita IVA, indirizzo, numero di telefono. Cosa che dovremmo fare per qualsiasi tipo di acquisto on line, a maggior ragione se intendiamo vendere il nostro oro usato.

3) Scegliamo un sito che permetta di fissare il giorno e l’ora del passaggio del corriere delegato al ritiro dell’oro. È bene che il sito si avvalga di spedizionieri specializzati nel trasporto valori con certificazioni di alta qualità e che permettano di far viaggiare l’oro con copertura assicurativa.

4) Attenzione alle clausole: la restituzione in caso di reso, deve essere gratuita (ci possono essere addebitate al massimo le spese di spedizione), leggiamo attentamente tutte le clausole del contratto.